Se si parla di gastronomia calabrese, il peperoncino è sicuramente l’alimento più importante.
Portato per la prima volta in Europa dagli Spagnoli, che importarono questa pianta dal ”Nuovo Mondo”, infatti i primi consumatori di peperoncino furono i Nativi Americani. Fu commercializzato per breve tempo, perché si scoprì poter essere coltivato nelle terre dell’ Europa meridionale. Oggi è noto in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche, descritte per la prima volta nell’opera del filosofo e teologo calabrese Tommaso Campanella ”Medicinalium Iuxta Propria Principia’‘.Il peperoncino è infatti in grado di svolgere funzioni antibatteriche, digestive ed aiuta nella conservazione dei cibi.
Il clima ed il terreno della Calabria, favorevoli alla coltivazione della pianta hanno permesso che crescessero sul territorio varie tipologie di peperoncino, oggi esportate ed apprezzate in tutto il mondo. Tutte le varietà appartengono alla famiglia ”Capsicum annuum”
PEPERONE SALOMON
E’ il classico peperone dolce, in genere iù grande alle rispettive controparti piccanti, utilizzato nella cucina tradizionale calabrese per la preparazione di numerosi piatti fra cui il noto ”pip e patat”.
SOVERATO
Prende il nome dalla località in cui è principalmente coltivato. Fra tutti i peperoncini calabresi è il più pregiato, e sicuramente fra i più apprezzati per le sue caratteristiche benefiche ed il suo suo forte aroma, la piccantezza è media.
SWEET SUPER SHEPHERD
Comunemente chiamato ”naso di cane” per la sua particolare forma, che ricorda per l’appunto le fattezze del naso del nostro amico a quattro zampe, ha un sapore caratteristico, molto fruttato e non è molto piccante. Possono essere trovati sott’olio o sott’aceto, insaccati ed essere serviti farciti.
PEPERONCINO CILIEGIA
Anche conosciuto come ”bacio di Satana” ha una forma arrotondata simile a quella di un pomodoro o di una ciliegia, come suggerisce il suo soprannome è di una piccantezza abbastanza elevata che tuttavia svanisce quando la pianta viene fatta maturare troppo. Per la sua particolare forma è molto utilizzato in cucina come farcito, nella ricetta tipica calabrese la farcitura viene fatta con tonno e capperi